Arredo Cucine Como | Arredo Cucine Lecco
  • Home
  • Company
    • Studio e Progettazione
    • Progetti e Ristrutturazione
  • Centro Cucine
    • Veneta Cucine
    • Key Sbabo Cucine
    • Stosa Cucine
    • Arredo3 Cucine
  • Showroom Offerte Cucine
  • Foto Realizzazioni
    • Villa sul Lago di Como >
      • Terrazzo e Giardino
      • Studio e Soggiorno
      • Cucina e Caminetto
      • Bagno e Illuminazioni
    • Cucina a Bergamo Alta
    • Cucine a Milano
    • Cucina Key Sbabo Monza e Brianza
    • Appartamenti Milano
    • Realizzazioni Monza e Brianza
    • Appartamento Lissone (MB)
    • Appartamento Sanremo
    • Negozio e esposizione cucine
    • Cucine Svizzera
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Blog Arredamento
  • Privacy e Cookie Policy
    • Informativa trattamento dati personali
    • Cookie Policy
  • Home
  • Company
    • Studio e Progettazione
    • Progetti e Ristrutturazione
  • Centro Cucine
    • Veneta Cucine
    • Key Sbabo Cucine
    • Stosa Cucine
    • Arredo3 Cucine
  • Showroom Offerte Cucine
  • Foto Realizzazioni
    • Villa sul Lago di Como >
      • Terrazzo e Giardino
      • Studio e Soggiorno
      • Cucina e Caminetto
      • Bagno e Illuminazioni
    • Cucina a Bergamo Alta
    • Cucine a Milano
    • Cucina Key Sbabo Monza e Brianza
    • Appartamenti Milano
    • Realizzazioni Monza e Brianza
    • Appartamento Lissone (MB)
    • Appartamento Sanremo
    • Negozio e esposizione cucine
    • Cucine Svizzera
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • Blog Arredamento
  • Privacy e Cookie Policy
    • Informativa trattamento dati personali
    • Cookie Policy

Veneta Cucine Como | Lecco | modello Start-Time

29/10/2014

1 Comment

 
Immagine
Immagine

La FORMARREDO DUE è felice di proporre le cucine Start-Time di Veneta Cucine. Visitate il Centro Cucine Veneta Cucine FORMARREDO DUE a Lissone ( Monza e Brianza ), a soli pochi kilometri da Como e Lecco. 


Visitate il sito FORMARREDO DUE

Veneta Cucine: modello Start-Time
Arredo Cucine Como - Lecco
Immagine
Immagine
Veneta Cucine Como - Lecco

Chi ama viaggiare, non solo fisicamente ma anche con la mente, visitando con l’immaginazione altri luoghi e sognando grandi spazi, potrà apprezzare questa variante di Start-Time, caratterizzata da una configurazione libera e articolata, dalla presenza della maniglia e dalla
compresenza di colori opachi, colori lucidi e finiture legno.

Veneta Cucine: modello Start-Time Up
Arredo Cucine Como - Lecco
Immagine
Immagine
Immagine
Veneta Cucine Como - Lecco

Start - Time Up è la cucina ideale per chi sta ricercando il proprio spazio abitativo. In questa composizione, Start–Time Up è progettata per ottenere un elevata funzionalità, utilizzando il minimo spazio. Una cucina molto sobria con tavolozza dei colori molto rilassante, che comprende bianco burro, strike grigio e marron mocaccino, creando un affascinante contrasto cromatico fra la superficie e il bordo dell’anta.
Immagine

Veneta Cucine: modello Start-Time.Go
Arredo Cucine Como - Lecco
Immagine
Veneta Cucina Como - Lecco

Questa versione di Start-Time.Go e caratterizzata dai colori, grigio caldo e verde mare, a cui si aggiunge lo strike marron per il bordo dell’anta a formare una insieme di colori che spicca per tonicità e originalità. Una cucina giovane e moderna, perfetta per quelle persone con una particolare attenzione per la zona cucina, creando il connubio ideale tra design e funzionalità.
Immagine
Veneta Cucine Como - Lecco

Le caratteristiche di questa composizione Veneta Cucine non sono solo gli abbinamenti cromatici, ma anche la progettazione dei volumi e delle superfici. Da notare l’elemento sospeso in cui è alloggiato il forno, i contenitori a giorno soprastanti, ed in fine la particolare disposizione dei pensili.

Veneta Cucine: modello Start-Time.Go 28
Arredo Cucine Como - Lecco
Immagine
Immagine
Veneta Cucine Como - Lecco

Qui viene proposta una composizione razionale, compatta, progettata immaginando una per persone che amano la modernità dello spazio cucina. I colori scelti per questa Start-Time.Go 28 sono un elegante bianco burro e la naturale olmo neutro.
1 Comment

Incentivi statali 2014 - Cucine, mobili ed arredamento

23/10/2014

0 Comments

 
Picture
I contribuenti che fruiscono della detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio possono fruire di un’ulteriore riduzione d’imposta per l’acquisto di mobili, nonché per l’acquisto di grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione. La detrazione, che va ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo, spetta sulle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014 ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10.000 euro.

Per l’esattezza, i contribuenti ammessi a beneficiare del bonus arredi sono gli stessi che fruiscono della detrazione con la maggiore aliquota e con il maggior limite di 96.000 euro di spese ammissibili; quindi, le ristrutturazioni edilizie con spese sostenute dal 26 giugno 2012. 

E’ possibile che le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici siano sostenute prima di quelle per la ristrutturazione dell’immobile, a condizione che siano stati già avviati i lavori di ristrutturazione dell’immobile cui i beni sono destinati. In altri termini, basta che la data di inizio lavori sia anteriore a quella in cui sono sostenute le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici; non è necessario che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l’arredo dell’abitazione. La data di avvio potrà essere provata dalle eventuali abilitazioni amministrative o comunicazioni richieste dalle norme edilizie, dalla comunicazione preventiva all’Asl (indicante la data di inizio dei lavori) se obbligatoria, oppure, per lavori per i quali non siano necessarie comunicazioni o titoli abitativi, da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (articolo 47 del Dpr 445/2000), come prescritto dal provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 2 novembre 2011.

Il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto al beneficio più volte. L’importo massimo di 10.000 euro va, infatti, riferito a ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione.

Attenzione: in seguito alla mancata conversione in legge del Dl 151/2013, è tornata in vigore la norma (contenuta nella legge di stabilità per il 2014) in base alla quale le spese per l'acquisto di arredi sono agevolabili nell'ulteriore limite di quelle sostenute per i lavori di ristrutturazione.
Quali beni: La detrazione spetta per le spese sostenute dal 6 giugno al 31 dicembre 2014 per l’acquisto di:

  • mobili
  • grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica.

Nell’importo delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici possono essere considerate anche le spese di trasporto e di montaggio dei beni acquistati, purché le spese stesse siano state sostenute con le modalità di pagamento richieste per fruire della detrazione (bonifico, carte di credito o di debito)

Aprono all'ulteriore detrazione anche i lavori eseguiti su parti comuni degli edifici residenziali. La realizzazione di lavori di ristrutturazione sulle parti comuni condominiali non consente però ai singoli condomini (che usufruiscono pro quota della relativa detrazione) di detrarre le spese sostenute per acquistare mobili e grandi elettrodomestici da destinare all’arredo della propria unità immobiliare, ma solo per gli arredi delle parti comuni, come guardiole oppure l’appartamento del portiere.

In sintesi, la detrazione è collegata agli interventi:

  • di manutenzione ordinaria, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale
  • di manutenzione straordinaria effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale e su singole unità immobiliari residenziali
  • di restauro e di risanamento conservativo, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale e su singole unità immobiliari residenziali
  • di ristrutturazione edilizia, effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale e su singole unità immobiliari residenziali necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi, anche se non rientranti nelle categorie elencati nei punti precedenti, sempreché sia stato dichiarato lo stato di emergenza 
  • di restauro e di risanamento conservativo, e di ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro sei mesi dal termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile.

Possono essere agevolate solo le spese sostenute per gli acquisti di mobili o grandi elettrodomestici nuovi. Non è, invece, richiesto che ci sia un collegamento fra i mobili e l’ambiente ristrutturato; il collegamento deve esserci con l’immobile oggetto di ristrutturazione nel suo complesso. In altri termini, l’acquisto di mobili o di grandi elettrodomestici è agevolabile anche se i beni siano destinati all’arredo di un ambiente diverso da quelli oggetto di interventi edilizi, purché l’immobile sia comunque oggetto degli interventi edilizi.

Rientrano tra i “mobili” agevolabili, a titolo esemplificativo, letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, nonché i materassi e gli apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento dell’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.

Non sono agevolabili, invece, gli acquisti di porte, di pavimentazioni (ad esempio, il parquet), di tende e tendaggi, nonché di altri complementi di arredo.

Per quel che riguarda i grandi elettrodomestici, la norma limita il beneficio all’acquisto delle tipologie dotate di etichetta energetica di classe A+ o superiore, A o superiore per i forni, se per quelle tipologie è obbligatoria l’etichetta energetica. L’acquisto di grandi elettrodomestici sprovvisti di etichetta energetica è agevolabile solo se per quella tipologia non sia ancora previsto l’obbligo di etichetta energetica. Rientrano, per esempio, fra i “grandi elettrodomestici”, frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.

Adempimenti: Il contribuente, per avvalersi del nuovo beneficio fiscale, deve eseguire i pagamenti mediante bonifici bancari o postali, con le stesse modalità già previste per i pagamenti dei lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati. Nei bonifici, pertanto, dovranno essere indicati:

  • la causale del versamento attualmente utilizzata dalle banche e da Poste Italiane Spa per i bonifici relativi ai lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati
  • il codice fiscale del beneficiario della detrazione
  • il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.

Per esigenze di semplificazione legate alle tipologie di beni acquistabili, è consentito effettuare il pagamento degli acquisti di mobili o di grandi elettrodomestici anche mediante carte di credito o carte di debito. In questo caso, la data di pagamento è individuata nel giorno di utilizzo della carta di credito o di debito da parte del titolare, evidenziata nella ricevuta telematica di avvenuta transazione, e non nel giorno di addebito sul conto corrente del titolare stesso. Non è consentito, invece, effettuare il pagamento mediante assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.

Le spese sostenute, inoltre, devono essere documentate, conservando la documentazione attestante l’effettivo pagamento (ricevute dei bonifici, ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente) e le fatture di acquisto dei beni con la usuale specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi acquisiti.

0 Comments

    Author

    Formarredo Due Blog

    Archives

    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Novembre 2017
    Maggio 2016
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Ottobre 2014

    Categories

    Tutti
    Arredamento
    Arredo 3
    Bora Cucine Lissone
    Cucine
    Cucine Arredo3
    Cucine Classiche
    Cucine Como
    Cucine Contemporanee
    Cucine Eleganti
    Cucine In Legno
    Cucine Lecco
    Cucine Lissone
    Cucine Milano
    Cucine Moderne
    Cucine Stile Industrial
    Cucine Veneta Cucine
    Cucinne Classiche Lissone
    Divani E Salotti
    Elettrodomestici
    Formarredo Due
    Materiali Per Cucine
    Moderno
    News Arredamento
    Piani Cottura
    Piano Cottura A Induzione
    Showroom Cucine
    Soggiorno
    Top Cucina
    Veneta Cucine
    Veneta Cucine Como

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.